Il nostro Istituto, in collaborazione con il Commissariato di Taurisano, ha organizzato nel mese di Febbraio due incontri formativi, uno per gli studenti e uno per i genitori, riguardanti tematiche particolarmente sensibili sull’uso consapevole dei dispositivi elettronici e dei social, molto utilizzati dai ragazzi, al fine di divulgare i valori della consapevolezza e dell’uso responsabile dei mezzi di comunicazione moderni. Si tratta di una delle iniziative organizzate dal nostro Istituto per l’a.s. 2024/25, in linea con il Piano Nazionale scuola Digitale e che vede il coinvolgimento della comunità scolastica.
Numerosi sono stati gli argomenti affrontati nell’incontro del 12 Febbraio con i ragazzi delle classi seconde e delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado: i pericoli della rete, i reati che inconsapevolmente si possono commettere con l’utilizzo improprio di Internet, il cyberbullismo, l’uso sicuro del telefonino, come riconoscere ed evitare adescamento online, pedopornografia e anche il modo corretto di utilizzare i social.
Gli alunni coinvolti si sono mostrati attenti e partecipativi, ponendo numerose domande agli agenti, dimostrando la loro sensibilità riguardo ad una tematica così delicata.
Altrettanto partecipato è stato l’incontro pomeridiano del 20 Febbraio rivolto alle famiglie che sono state ben disposte ad approfondire il tema della navigazione sicura al fine di proteggere e aiutare i propri figli nel mondo digitale, affrontando rischi e prevenzione con soluzioni efficaci.
È ormai dimostrato che l’esposizione a contenuti inappropriati o dannosi sui social media ha un impatto negativo sulla salute mentale e sul benessere emotivo dei bambini ed è causa problemi di concentrazione, isolamento sociale e diminuzione del tempo trascorso all’aria aperta o dedicato a hobby più salutari.
Ne deriva dunque una riflessione di fondamentale importanza: genitori ed educatori devono essere consapevoli di questi rischi e devono lavorare per educare i più giovani sull’uso responsabile della tecnologia, fornendo limiti appropriati e incoraggiando un equilibrio sano tra attività online e offline.
Un ringraziamento sentito al Dirigente De Iaco del Commissariato della Polizia di Stato di Taurisano per il prezioso aiuto e la professionalità attraverso cui ha guidato studenti e genitori nell’insidioso campo della sicurezza informatica, tra consapevolezza digitale, potenzialità e rischi.
0